Viaggio studio in Toscana il 18 e 19 marzo 2019 organizzato con la supervisione del consulente del gusto APPE Pier Angelo Barontini

Dopo la prima positiva esperienza dell’anno scorso, anche quest’anno l’APPE sta organizzando un “viaggio-studio” di due giorni in terra Toscana, programmato per i giorni di lunedì 18 e martedì 19 marzo (è stato posticipato rispetto all’anno scorso per ridurre al minimo il “rischio neve”).
Il viaggio è organizzato in stretta collaborazione con il “consulente del gusto” Pier Angelo Barontini, che molti ristoratori hanno avuto modo di apprezzare in occasione dei corsi svolti negli anni passati.
Lo stesso Barontini sarà sempre presente “in gruppo” per il necessario accompagnamento alle visite e alle degustazioni.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Lunedì 18 marzo
Ore 7 | Partenza da Padova |
Ore 10 | Impruneta – La Terracotta e il Vino – Visita alla produzione dei famosi orci e degustazione vini affinati in terracotta guidata dall’enologo Francesco Bartoletti – un’antica ma nuova tecnica di lavorazione del vino vissuta da chi produce gli orci e chi segue questi vini così affinati in Italia e all’estero |
Ore 12-13 | Nella stessa sede – Pranzo con i salumi tradizionali dell’Antica Macelleria Chini di Gaiole in Chianti – ci saranno: buristo, capocchia, salsiccia, salame, finocchiona e molto altro compreso il produttore Lorenzo Chini – l’altra faccia del Chianti, una tradizione familiare di norcini ultracentenaria |
Ore 14 | Montecatini – Gelatiere Artigiano Andrea Cardelli – La Bottega del Gelato – lavorazione dei gelati davanti a voi e assaggi – La filosofia del sapore puro di Andrea spiegata e mangiata |
Ore 16 | Montecatini – Desideri – visita della produzione delle Cialde di Montecatini e dei Brigidini di Lamporecchio – assaggi – ecco alcuni dolci sconosciuti ai più |
Ore 18.30 | Pistoia – Corsini dal 1918– visita alla produzione più antica dei Confetti (ricetta del Medioevo) e del Panforte di Pistoia – quando l’antico prosegue fino ad oggi |
Ore 20 | Pistoia – Trattoria Abbondanza – cena a base di piatti del tempo passato – Farinata con le leghe, carcerato, cioncia… ecc. – dei giovani che fanno… bene… la cucina antica |
Ore 23.30 | Pistoia – pernottamento all’Antica Dimora Pellegrino |
Martedì 19 marzo
Ore 8.30 | Colazione e partenza dall’hotel |
Ore 9.15 | Prato – Mattonella – Cantucci di Prato – Visita alla lavorazione più antica dei biscotti alle mandorle e altri dolci tradizionali – assaggi – quando la tradizione viaggia in tutto il mondo |
Ore 11 | Signa – azienda vitivinicola Enrico Fossi – degustazione guidata dal produttore – un “pazzo” estremamente lucido che da anni fa grandi vini in purezza nelle colline vicino a Firenze |
Ore 13.30 | Agliana – Osteria Amici per la Gola – la bistecca di Mucco Pisano e accompagnamenti vari – un vero oste tramandato nel tempo che propone solo Mucco Pisano e poco altro… ma non è poco per niente |
Ore 15 | Agliana – Roberto Catinari– L’arte del cioccolato – il decano dei cioccolatieri italiani – visita guidata della produzione e assaggi – Roberto è senza dubbio il santone del cioccolato italiano |
Ore 16.30/17.00 | Partenza per Padova – arrivo previsto per le ore 19.30/20.00 |
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
- Pernottamento in camera singola euro 290 a persona
- Pernottamento in camera doppia euro 270 a persona
- Pernottamento in camera tripla o quadrupla euro 250 a persona
I costi sopra indicati sono comprensivi di viaggio, pranzi, cene, degustazioni, pernottamento e accompagnamento da parte di Pier Angelo Barontini. Non sono previste ulteriori spese a carico dei partecipanti, a parte eventuali spese facoltative per acquisti individuali.
Per tutta la durata del viaggio è prevista inoltre la presenza di un dipendente di APPE in accompagnamento del gruppo.
Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato in anticipo e l’eventuale rinuncia del partecipante non comporterà automaticamente la restituzione dell’importo versato, che sarà restituito solo nel caso di altri partecipanti “sostituti”. L’importo sarà integralmente restituito solo nel caso di annullamento del viaggio da parte di APPE, ad esempio per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di n. 15 partecipanti paganti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 18 e, in caso di iscrizioni in numero superiore, farà fede la data di versamento della quota di partecipazione.
Il versamento va effettuato:
- presso la Segreteria APPE, in contanti o assegno;
- con bonifico bancario, IBAN IT65K0306912128100000008524 (conto intestato a APPE Associazione)
Per maggiori informazioni è sufficiente contattare la Segreteria APPE allo 049.7817222 – email appe@appe.pd.it
Nota: il programma sopra indicato deve considerarsi “di massima” e potrà subire delle variazioni in base a tempistiche, condizioni metereologiche o altri aspetti al momento non valutabili.
In foto: un momento della gita in Toscana il 19 e 20 febbraio 2018