Saranno fornite le informazioni e le istruzioni per compilare l’“agenda degli allergeni”
Dopo tutti i necessari approfondimenti e analisi delle varie soluzioni possibili, l’APPE ha individuato un sistema per permettere agli esercenti associati di rispettare la difficile normativa comunitaria sugli allergeni (Regolamento UE n. 1169/2011; circolare del Ministero della Salute del 6/2/2015 e circolare del Ministero dello Sviluppo Economico 6/3/2015).
Si ricorda che tale normativa prevede l’obbligo di indicare la presenza nelle pietanze somministrate di uno dei 14 alimenti che possono provocare allergie (l’elenco di tali alimenti comprende: cereali contenenti glutine, crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti, lupini e molluschi).
Recentemente il NAS (Carabinieri) di Treviso ha elevato la prima sanzione, pari a 3.166 euro (un terzo del massimo), ad un ristoratore di Belluno che non aveva provveduto a predisporre un sistema informativo sugli allergeni.
La proposta dell’APPE prevede:
- la partecipazione del titolare, del capo cuoco e di almeno un cameriere a uno degli incontri informativi che saranno organizzati su tutto il territorio provinciale;
- la consegna della dispensa (che sarà distribuita durante l’incontro) a tutto il personale che lavora all’interno dell’esercizio, con firma per ricevuta e presa visione;
- la compilazione, tramite apposito programma informatico, della cosiddetta “agenda degli allergeni”, che poi va stampata e messa a disposizione dei consumatori e delle Autorità;
- l’inserimento sul menù dell’esercizio della frase prevista dalla circolare del Ministero della Salute.
Gli incontri, che dureranno circa un’ora e mezza, sono programmati per i giorni:
- martedì 26 aprile ore 15.30 a Cittadella, presso Patronato Pio X in Borgo Treviso 74;
- mercoledì 4 maggio ore 9.30 a Bresseo di Teolo, piazza Mercato 26 presso sala Muccioli;
- lunedì 9 maggio ore 15.30 a Padova, in via Savelli 28 presso la sede APPE (riunione riservata al settore ristorazione; per il settore bar verrà organizzato prossimamente un incontro specifico).
Il contributo di partecipazione è pari a 50 euro a persona e comprende, oltre alla frequenza al seminario informativo, la consegna delle dispense per tutti gli addetti delle attività, la consegna di un attestato finale da inserire all’interno della documentazione igienico-sanitaria, la fornitura dell’accesso al programma per la realizzazione dell’agenda degli allergeni.
Per l’iscrizione e per maggiori informazioni è sufficiente contattare la Segreteria APPE allo 049.7817222 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">